Esplorazioni musicali

Esplorazioni musicali è un corso di musica per bambini da 3 a 6 anni, basato sulla Music Learning Theory di E.E. Gordon.

Il corso ha lo scopo di aiutare il bambino sviluppare la sua musicalità tramite un percorso di acculturazione musicale informale. Il suo potenziale musicale così rafforzato e confermato lo sosterrà, durante la sua vita adulta, in una comprensione profonda del linguaggio musicale e in una fruizione consapevole di quest’ultimo. I bambini impareranno divertendosi gli elementi fondamentali della sintassi musicale quali il ritmo, le funzioni tonali e l’improvvisazione attraverso il gioco, il movimento, l’ascolto e l’uso della voce cantata.

Il corso è tenuto da Veronica Emer.

Il corso è stato concepito per far vivere ai bambini un’esperienza unica, che li porterà ad
arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo.
Durante le lezioni, l’insegnante comunica con i bambini attraverso canti melodici e ritmici
senza parole, ascoltando le loro risposte musicali spontanee e contestualizzandole in un
dialogo musicale. Il movimento libero ed istintivo dei bambini viene favorito e
rispecchiato attraverso l’esempio diretto dell’insegnante, divenendo un veicolo di
apprendimento e di espressione individuale.


Il corso è rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni, parte ad ottobre e finisce a dicembre.

Sono previste 8 lezioni che si svolgeranno ogni lunedì dalle 16:45 alle 17:45.

Calendario

  • lunedì 16 ottobre 2017
  • lunedì 23 ottobre 2017
  • lunedì 30 ottobre 2017
  • lunedì 6 novembre 2017
  • lunedì 13 novembre 2017
  • lunedì 20 novembre 2017
  • lunedì 27 novembre 2017
  • lunedì 4 dicembre 2017

Costi e dettagli

Il corso costa 150 € a bambino

Sono ammessi minimo 5 bambini, massimo 10 (non sono ammessi bambini a corso iniziato)

Il corso si terrà presso la scuola parentale La voce dei bambini (in via Paisiello 48rosso a Firenze)

Come si svolgono le lezioni

Le lezioni hanno cadenza settimanale, con durata di 45 minuti, ed avvengono in un ambiente il più possibile sgombro da qualsiasi oggetto che possa ostacolare il libero movimento (possibilmente una stanza vuota), in un’atmosfera informale che permetta loro di poter esprimere in modo spontaneo e naturale le loro risposte agli stimoli musicali. Non è prevista la partecipazione di adulti, ma in caso di difficoltà del bambino può essere preso in considerazione un inserimento graduale.

Veronica Emer
www.facebook.com/vero.emer
Tel. 347.9543610
Email veronica.emer@gmail.com

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465 (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

Vietato non toccare

Vietato non toccare è un’iniziativa ispirata all’omonimo concept di Bruno Munari

L’arte di costruire giardini secchi. Laboratorio plurisensoriale, uno spazio dove adulti e bambini possono manipolare tanti materiali con diverse tecniche, per dar vita a qualcosa che non sappiamo bene cosa sia…

***

Non si deve pensare… ci si lascia trasportare dalla varietà dei colori e dei materiali…

Il laboratorio si terrà di sabato, dalle 15:30 alle 18:00 ed è aperto a bambini dai 3 anni ai 6 anni.

Gli incontri si terranno presso la scuola parentale La voce dei bambini (in via Paisiello 48rosso a Firenze).

Date degli incontri:

  • il 14 ottobre 2017
  • il 28 ottobre 2017
  • l’11 novembre 2017
  • il 25 novembre 2017
  • il 16 dicembre 2017

Costi

  • Ciclo completo: 130 euro a bambino (sconto  di 30 euro per il secondo figlio)
  • Incontro singolo: 30 euro a bambino

***

ATTENZIONE i posti per gli incontri sono ESAURITI
Siamo spiacenti ma non è più possibile accettare ulteriori partecipanti,
ma stiamo organizzando un nuovo ciclo dal periodo gennaio/febbraio.
Tornate a visitarci per rimanere aggiornati

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465 (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

Calendario e giorni di chiusura

L’apertura di ogni anno scolastico inizia il giorno 1 settembre e termina il 30 giugno. Le giornate di chiusura saranno comunicate alle famiglie in base alle festività di ogni anno.


***

Sei interessato e vuoi visitare La casa dei bambini durante uno degli open day?
Visita l’area prenotazioni
e compila l’apposito modulo

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465 (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

Orari e tariffe

La formula più adatta alle esigenze della tua famiglia.

Dalle ore 8:30 alle ore 16:00 480 € al mese

Per iscrizioni, conferme e pagamenti

Scrivere a: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

La segreteria è in via Benedetto Marcello 19 a Firenze

***

Sei interessato e vuoi visitare La casa dei bambini durante uno degli open day?
Visita l’area prenotazioni
e compila l’apposito modulo

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465 (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

Progetti e attività

Durante l’anno scolastico, La casa dei bambini organizza diverse attività.

Esplorazioni musicali

Corso di musica per bambini da 3 a 6 anni, basato sulla Music Learning Theory di E.E. Gordon e tenuto da Veronica Emer.

Il corso ha lo scopo di aiutare il bambino sviluppare la sua musicalità tramite un percorso di acculturazione musicale informale.

Scopri “Esplorazioni musicali”

Danzaterapia

Il programma sarà presto online.

Cooming soon


Psicodramma

Il programma sarà presto online.

Cooming soon


Feste ed eventi

Il programma sarà presto online.

Cooming soon

La casa dei bambini

Aperta a Firenze! La casa dei bambini
dell’associazione culturale “Son Momenti”

La casa dei bambini è un ambiente educativo per bambini (da 3 a 6 anni) che adotta il metodo Montessori (insegnamento bilingue italiano/inglese).

A Firenze. Per tutte le famiglie che cercano soluzioni educative adatte alle proprie esigenze.


Scopri La casa dei bambini


La casa dei bambini
dell’Associazione Culturale
Son Momenti

Per bambini 3-6, seguendo il metodo Montessori
(insegnamento bilingue italiano/inglese)

A Firenze

Per tutte le famiglie che cercano soluzioni educative adatte alle proprie esigenze.

***

La scuola pubblica è spesso problematica

Per molte famiglie la scuola pubblica così com’è organizzata, rappresenta una difficoltà quotidiana, non a caso sempre più famiglie cercano alternative alla scuola pubblica.

La casa dei bambini è un’alternativa possibile

***

La casa dei bambini

La casa dei bambini è un’ambiente educativo per bambini (da 3 a 6 anni) che adotta il metodo Montessori.

Chi sceglie la La casa dei bambini sa di poter contare su:

  • persone di fiducia, appositamente formate per questo compito
  • locali adatti allo scopo, dove le attività di insegnamento possono svolgersi in piena comodità (e nel rispetto del metodo Montessori)
  • insegnamento bilingue italiano/inglese

Cos’è La casa dei bambini?

La casa dei bambini è un progetto dell’associazione culturale Son Momenti e si occupa di divulgare e promuove il pensiero montessoriano, attraverso figure specializzate in un ambiente preparato.

La Casa dei bambini è un ambiente di vita, dove si svolgono lavori in libertà. Lo spazio è luminoso, ampio, gradevole nel suo aspetto ed organizzato per aree tematiche. Lo spazio riservato ai più piccoli si integra nell’ambiente con amorevole cura.

Il nostro è un laboratorio di diversità e complessità, perché mescola funzioni sociali e processi naturali.

Il nostro supporto parte dai 6 mesi fino ai 6 anni e si condividono i passaggi fondamentali della crescita dei figli, sostenendo nell’apertura mentale ed emozionale, della maternità e paternità, attraverso l’osservazione delle relazioni che permettono di rendere queste esperienze lineari e conoscibili agli stessi genitori.

La Casa dei bambini è pensato come un luogo dove le famiglie possono ritrovare familiarità ed intimità e partecipare alla vita insieme ai figli. Sosteniamo il genitore, nel suo bisogno di essere ascoltato con attività di psicodramma, laboratori artistici e gruppi di ascolto.

***

Sei interessato e vuoi visitare La casa dei bambini durante uno degli open day?
Visita l’area prenotazioni
e compila l’apposito modulo

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465  (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com

Il metodo Montessori

La casa dei bambini è un ambiente educativo ad indirizzo montessoriano animato dall’associazione culturale L’Eldorado.

Secondo il metodo Montessori il bambino impara facilmente ad autoregolarsi. Perché per sua natura è serio, disciplinato e amante dell’ordine.

Come scrive la Montessori «Il piccolo rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore».

Date fiducia ai bambini. Fategli eseguire anche i compiti che vi sembrano fuori dalla loro portata. Fateli stare a contatto con la natura. Puntate sui loro talenti.

Maria Montessori è la creatrice della pedagogia moderna, e il suo metodo è diffuso in tutto il mondo.

Nel libro Educare alla libertà Maria Montessori formalizza i principi fondamentali del suo metodo per l’educazione del bambino.

Educare il bambino all’indipendenza

Servire i bambini significa soffocare le loro capacità. Quindi compito dei genitori e degli educatori è aiutarli a compiere da soli le loro conquiste come imparare a camminare, a correre, a lavarsi.

La madre che imbocca il bambino senza compiere lo sforzo per insegnargli a tenere il cucchiaio, non lo sta educando, lo tratta come un fantoccio. Insegnare a mangiare, a lavarsi, a vestirsi è un lavoro ben più difficile che imboccarlo, lavarlo e vestirlo

Mai impedire a un bambino di fare qualcosa perché è troppo piccolo

Bisogna dimostrare fiducia e lasciargli svolgere i compiti più facili. Ad esempio un bambino di due anni potrà mettere il pane in tavola, mentre quello di quattro portare i piatti. I bambini sono soddisfatti quando hanno dato il massimo di cui sono capaci e non si vedono esclusi dalla possibilità di esercitarsi.

Non bisogna giudicare la capacità dei bambini in base all’età e non lasciargli fare qualcosa perché troppo piccoli.

Abituare un bambino a fare con precisione è un ottimo esercizio per sviluppare l’armonia del corpo

I bambini sono naturalmente attratti dai particolari e dal compiere con esattezza determinati atti. Ad esempio, lavarsi le mani diventa per loro un gesto più interessante se gli si insegna che poi devono rimettere il sapone nel posto giusto; oppure versare l’acqua è più divertente se gli si dice di stare attenti a non toccare il bicchiere…

E imparare ad agire con precisione è un ottimo esercizio per armonizzare il corpo e imparare il controllo dei movimenti. Uno degli esercizi più utili consigliati dalla Montessori è insegnare ai piccoli ad apparecchiare con diligenza, servire a tavola, mangiare composti, lavare piatti e riporre le stoviglie.

L’educatore montessoriano si limita negli interventi, osserva, rispetta ritmi e tempi, rispetta la libera scelta

L’insegnante deve rispettare il bambino che fa un errore, e indirizzarlo a correggersi da solo. Chiaramente l’educatore deve intervenire in modo fermo e deciso quando il bambino fa qualcosa di pericoloso per sé e per gli altri.

Il maestro deve ridurre al minimo il proprio intervento. Non è un insegnante che sale in cattedra e dispensa dall’alto il suo sapere, ma deve vigilare affinché il bambino non sia intralciato nella sua libera attività. Deve osservare molto e parlare poco.

Mai forzare un bambino a fare qualcosa

Bisogna rispettare il bambino che si vuole riposare da un’attività e si limita a guardare gli altri bambini lavorare. L’educatore non deve forzarlo.

Educare al contatto con la natura

Far vivere il più possibile il bambino a contatto con la natura. Perché il sentimento della natura cresce con l’esercizio. Un bambino lasciato in mezzo alla natura tira fuori delle energie muscolari superiori a quello che i genitori pensano.

Se fate una passeggiata in montagna non prendete il piccolo in braccio, ma lasciatelo libero, mettetevi voi al suo passo, aspettate con pazienza che raccolga un fiore, che osservi un uccellino…

Innaffiare le piante e prendersi cura degli animali abitua alla previdenza

Educate il bambino a prendersi cura degli esseri viventi. Le cure premurose verso piante e animali sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile.

Nessuna cosa è più capace di questa di risvegliare un atteggiamento di previdenza nel piccolo che è abituato a vivere senza pensare al domani. Ma quando sa che gli animali hanno bisogno di lui e che le pianticelle si seccano se non le innaffia, il suo amore va collegando l’atto di oggi con il rinascere del giorno seguente

Sviluppare i talenti e mai parlar male di un bambino

L’educatore deve concentrarsi sul rafforzare e sviluppare ciò che c’è di positivo nel bambino, i suoi pregi e i suoi talenti, in modo che la presenza delle sue capacità possa lasciare sempre meno spazio ai difetti. E mai parlare male del bambino in sua presenza o assenza.

L’ambiente scolastico deve essere a misura di bambino

La scuola deve essere un ambiente accogliente e familiare in cui tutti i mobili e gli oggetti (sedie, tavoli, lavandini…) siano modellati sulle misure ed esigenze dei piccoli. I materiali didattici devono essere appositamente studiati, ad esempio: oggetti da montare, incastri, cartoncini… che favoriscono lo sviluppo intellettuale del bambino e permettono l’autocorrezione dell’errore, cioè il bambino capisce subito se un incastro è sbagliato e sarà portato a cercare l’incastro corretto.

Un bambino posto in un ambiente idoneo a contatto con i materiali giusti e sotto la guida di un insegnante attento e discreto potrà sperimentare e affinare le sue immense potenzialità.

I bambini sono i viaggiatori della vita e noi adulti i suoi ciceroni

Ciceroni che illustrano brevemente l’opera d’arte e conducono il viaggiatore a osservare le cose più belle affinché non perda tempo in cose inutili e trovi godimento e soddisfazione in tutto il suo viaggio!

Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana…

***

Per approfondire

Montessori in pratica | www.montessoriinpratica.it

Fondazione Montessori Italia | www.fondazionemontessori.it

Trillium Montessori LLC | www.trilliummontessori.org

Jacaranda Tree Montessori | www.jacarandatreemontessori.nl

La casa dei bambini è un’alternativa possibile

Una casa nella scuola

La “Casa dei bambini” si propone come una casa nella scuola, un ambiente di vita, un contesto di lavoro e di libertà.

La classe è organizzata accuratamente, sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista concettuale (in termini di uso progressivo dei materiali). Ed è anche ordinata, per permettere alla “mente assorbente” del bambino di introiettare l’ordine esterno.

Ogni classe è organizzata in aree tematiche, generalmente definite e suddivise dalla posizione degli scaffali. Ciascuna area contiene i relativi materiali, cioè gli oggetti educativi (pratici o strutturati) che consentono al bambino di lavorare in una specifica area tematica.

Le diverse aree tematiche non vengono disposte a caso, ma seguono la regola della connessione: gli oggetti vengono proposti in modo da facilitare al bambino la scoperta delle affinità tra aree, l’uso e il riordino.

Sono presenti materiali della vita pratica, sensoriali e culturali.

***

Sei interessato e vuoi visitare La casa dei bambini durante uno degli open day?
Visita l’area prenotazioni
e compila l’apposito modulo

***

Per ulteriori informazioni
Tel. 327.1418465 (solo WhatsApp)
Email: parentale.lavocedeibambini@gmail.com