I centri estivi saranno organizzati a giugno/luglio.
Tornate a visitare la pagina per maggiori informazioni sugli orari, le tariffe e le attività previste.
I centri estivi saranno organizzati a giugno/luglio.
Tornate a visitare la pagina per maggiori informazioni sugli orari, le tariffe e le attività previste.
Il Centro estivo La voce dei bambini è ambientato secondo il metodo Montessori, l’ambiente esterno prevede tutte attività che vedono il bambino protagonista della sua autonomia: attività di vita pratica, l’orto, il mercatino fatto dai bambini, animazione, piscina.
settimana dal 3 luglio al 7 luglio
settimana dal 10 luglio al 14 luglio
settimana dal 17 luglio al 21 luglio
settimana dal 24 luglio al 28 luglio
settimana dal 31 luglio al 4 agosto
[solo con minimo 6 bambini]
settimana dal 28 settembre al 1 settembre
settimana dal 4 settembre al 8 settembre
settimana dal 11 settembre al 15 settembre
settimana dal 18 settembre al 22 settembre
I bambini saranno ospitati
anche dal 22 in poi
fino all’apertura delle scuole.
ORARIO | COSTO |
h. 8:00 – h. 16:00 | € 135,00 |
h. 8:00 – h. 18:00 | € 155,00 |
Prenotazione obbligatoria (mercoledì presso l’asilo La voce dei bambini, dalle ore 16:30 alle 17:30 per prenotare e pagare un anticipo di 50€).
Il Centro estivo La voce dei bambini è ambientato secondo il metodo Montessori, l’ambiente esterno prevede tutte attività che vedono il bambino protagonista della sua autonomia: attività di vita pratica, l’orto, il mercatino fatto dai bambini, animazione, piscina.
settimana dal 2 luglio al 6 luglio 2018
settimana dal 9 luglio al 13 luglio 2018
settimana dal 16 luglio al 20 luglio 2018
settimana dal 23 luglio al 27 luglio 2018
settimana dal 30 luglio al 3 agosto 2018
settimana dal 6 agosto al 10 agosto 2018
settimana dal 27 agosto al 31 agosto 2018
[solo con minimo 6 bambini]
settimana dal 10 al 15 settembre 2018
(su richiesta i bambini saranno ospitati
anche dal 15 in poi
fino all’apertura delle scuole)
ORARIO | COSTO | PRANZO |
h. 8:00 – h. 13:00 | € 115,00 | sì |
h. 8:00 – h. 16:00 | € 135,00 | sì |
h. 8:00 – h. 18:00 | € 155,00 | sì |
Prenotazione obbligatoria (mercoledì presso l’asilo La voce dei bambini, dalle ore 16:30 alle 17:30 per prenotare e pagare un anticipo di 50€).
Insieme a Isola che non c’è di Palestrina, Scuoletta Montessori trilingue di Avigliana, Il giardino dell’Infanzia Montessori a Padova, la Casa nel Bosco a Cesena, Giragirasole a Roma, Scuola in libertà a Camaiore (LU)
Domenica 23 Novembre 2014
dalle 10:30 – alle 14:00
[scarica la locandina]
Mostra: 10 diritti naturali dei bambini secondo Gianfranco Zavalloni raccontati attraverso immagini della vita quotidiana della nostra scuola.
Laboratori: costruiamo i burattini; falegnameria; giochiamo insieme ai genitori; manipoliamo oggetti naturali.
I laboratori sono a numero chiuso pertanto è necessario prenotarsi.
***
Il servizio è attivo un pomeriggio a settimana, dalle ore 17.00 alle ore 18.00 ed è gratuito.
***
Lo Spazio Famiglia intende configurarsi come un servizio psico-socio-educativo finalizzato prioritariamente a sostenere il ruolo genitoriale, mediante la costruzione di un contesto educativo e ludico entro il quale apprendere e sperimentare.
A differenza del nido, che rappresenta un servizio a tempo pieno, orientato al bambino e non accessibile alla totalità degli aventi diritto o aspiranti, lo Spazio Famiglia si propone come un servizio temporalmente circoscritto (un pomeriggio a settimana) ed orientato alla coppia genitore-bambino e, più in generale, al sistema famiglia.
***
Lo Spazio Famiglia propone attività ludiche, di socializzazione e di stimolazione, organizzate e strutturate, che coinvolgono genitori e bambini, attraverso le quali i maestri si offrono, secondo una modalità non direttiva né invasiva, come facilitatori della relazione parentale.
Il servizio offre altresì l’opportunità di creare occasioni di socializzazione tra genitori che, all’interno di uno spazio protetto e adeguatamente predisposto, possono vivere momenti di rilassamento, confronto, condivisione.
Si richiederà la partecipazione attiva della famiglia alla vita al nido del bambino, attraverso la condivisione del pranzo oppure l’aiuto da parte dei nonni o altri parenti in attività manuali o piccoli lavoretti domestici.
La partecipazione delle famiglie è parte integrante del nostro progetto educativo; riteniamo importante creare una rete di relazioni intense che promuovano il coinvolgimento attivo dei genitori nella vita del nido, che deve diventare un luogo di benessere per tutti i soggetti coinvolti.
Le famiglie, quindi, sono invitate a contribuire attivamente al raggiungimento di questo obiettivo.
La Montessori realizza del materiale di sviluppo cognitivo specifico per l’educazione sensoriale e motoria del bambino e lo suddivide in:
Il bambino è libero nella scelta del materiale. Tutto deve scaturire dall’interesse spontaneo del bambino, sviluppando così un processo di autoeducazione e di autocontrollo.
Nel suo insieme l’ambiente è invitante, accogliente, caldo e raccolto, familiare, proporzionato ai suoi giovani ospiti.
L’arredo vuol tenere conto, quanto più possibile, dell’organizzazione di una vera casa, con salottini confortevoli, l’angolo cucina che privilegia l’attività pratica (grattugiare, pelare, sbucciare, mescolare…), un lavandino a misura di bambino per le attività che necessitino dell’acqua, piante e pesciolini rossi dei quali prendersi cura, quadri alle pareti…
Dovendo rispondere ai bisogni dei bambini, l’ambiente è tema annuale di verifica e di ripensamento, di modifiche e di aggiustamenti.
***
Premettendo che si tratta comunque di sezioni aperte, che consentono al bambino esplorazioni commisurate ai suoi bisogni, si è giunti a una schematizzazione dell’ambiente che:
***
***
***